ALFEDENA PRESENTA IL ROMAZO STORICO SUI SANNITI.
Alfedena, 24 agosto 2013 – Il romanzo storico di Nicola Mastronardi, presentato ieri al MUSEO Archeologico A. de Nino di Alfedena. Ospite d’onore prof. Adriano La Regina, Presidente dell’Istituto Nazionale di Archeologia e Storia dell’Arte che ha presentato il libro di Mastronardi partendo da una vera lezione storica sull’Alto Sannio e l’antica Aufidena. Mezzo migliaio di pagine avvincenti Viteliù. Diremmo un romanzo che rende lo spaccato storico della guerra sociale con cui i Romani tentarono di soggiogare i fieri Sanniti e gli altri popoli italici, uniti ai Sanniti dalla comune origine etnica, culturale e linguistica osca (89 a.C.), orgogliosi della propria indipendenza e libertà. Un incubo del passato spinge un vecchio capo guerriero sannita che su di sé sente la sventura del genocidio subito dal suo popolo, e avvertendo il tramonto della vita, fugge dalla semicattività romana per tornare sulle montagne native dell’Alto Sannio, accompagnato dal nipote Marzio, sconvolto dalla scoperta della sua vera origine sannita.
Rispondi