ABRUZZI, L’ARTE DI LINO SPADA A VILLA SCONTRONE (Foto)


L'artista Lino Spada. Foto ©Simona Cecilia Crociani Baglioni Farcas
L’artista Lino Spada. Foto ©Simona Cecilia Crociani Baglioni Farcas

Queste sculture di ‘objets-trouvés’ sono oggetti una volta adoperati per il lavoro duro e faticoso dei campi, una ricerca del tempo perduto che li pone in chiave critica nell’Italia emancipata di oggi. Un Paese con tanti problemi, ma uno essenziale e vitale: il lavoro.
Il messaggio in queste opere va oltre quello plastico-compositivo, esso è simbolico ed è fatto per sensibilizzare e porsi delle domande sull’attuale situazione sociale ed economica guardando anche al passato.” Lino Spada

"Frammenti" l'inaugurazione di domenica 2 agosto con la presentazione del Sindaco di Scontrone Ileana Schipani e il percorso della mostra esposto direttamente dall'artista Lino Spada.
“Frammenti” l’inaugurazione di domenica 2 agosto con  il percorso della mostra esposto direttamente dall’artista Lino Spada.

La personale estiva nel borgo montano nell’Alto Sangro, fa rivivere con le tradizioni plurisecolari la civiltà contadina e pastorale. Sculture realizzate con preziosi attrezzi agricoli e di lavoro rudimentali propri delle attività rustiche e dell’artigianato locale.

La pietra, il ferro, il legno sono i materiali da cui si ricavava ogni attrezzo per i lavori di montagna, di agricoltura e allevamento in transumanza.

Lino Spada, con grande estro attinge e riporta ai giorni nostri le umili ma sagaci attività degli antenati. Ogni contadino e pastore sapeva trarre dalle materie prime del territorio i più ingegnosi attrezzi. Mola per affilare falci, falcioni e coltelli ed ogni lama. Piccole incudini per piegare e modellare utensili d’ogni sorta in ferro battuto. Vomeri di aratro modellati nella forma antica che l’uomo conobbe da millenni. Campanacci per il bestiame allevato in forma brada e transumante in Capitanata.  Martelli, scalpelli, pialle, per lavorare il legno e realizzare ogni tipo di suppellettile. Selci e mortai finemente lavorati. Tutto appariva materiale residuale di un mondo tramontato, pezzi dimenticati in cantina, abbandonati o dispersi a ferro vecchio. Questi i “frammenti“, titolo della mostra.

Lino Spada - C'era una volta (marzo 2015). Scultura composta da martello e falce. ©Simona Cecilia Crociani Baglioni Farcas
Lino Spada – C’era una volta (marzo 2015). Scultura composta da martello e falce capovolta. Foto ©Simona Cecilia Crociani Baglioni Farcas

E le scene della natura, dalle aurore ai tramonti agli arcobaleni, i paesaggi tipici delle alte montagne e delle foreste circostanti, che rappresentavano lo scenario della vita delle popolazioni rurali di ogni giorno, secondo il cadenzato avvicendarsi delle stagioni, hanno rappresentato il leitmotiv dell’arte pittorica, scultorea e di composizione di un artista abruzzese, dai critici e dal pubblico ritenuto affermato e sui generis.

 L'artista Lino Spada con l'amico Fernando Crociani Baglioni. ©Simona Cecilia Crociani Baglioni Farcas
L’artista Lino Spada con l’amico  fraterno Fernando Crociani Baglioni. Foto ©Simona Cecilia Crociani Baglioni Farcas

Una nota di nostalgia del bel tempo andato, di un mondo rurale ormai scomparso,   ma autentico nei suoi valori e vivo nel messaggio di tradizione e retaggio che reca alle giovani generazioni, e le proietta nel futuro. Un mondo ingenuo che ebbe scarso uso del denaro, delle banche o dell’usura. Era la civiltà contadina dell’essenziale, del baratto, della  sussidiarietà e solidarietà in borghi come questo, dove le case, stalle, fienili e masserie, si susseguivano quasi a volersi stringere insieme, gli uomini con la terra, in un sodalizio di vita, di sopravvivenza, di autentica socialità, di amore fraterno. Dove dirsi paesano, parente e compare,  era come dirsi fratello.  Tanta nostalgia, dei nostri nonni e bisnonni, che rivediamo e riviviamo attraverso i loro strumenti di lavoro, accompagna il percorso della personale dell’artista abruzzese.

Lino Spada - Tiro frecce che stordiscono.  Composizione con il falcione per il fieno (giugno 2014).   ©Simona Cecilia Crociani Baglioni Farcas
Lino Spada – Tiro frecce che stordiscono. Composizione con il falcione per il fieno (giugno 2014). ©Simona Cecilia Crociani Baglioni Farcas

Anziani e giovani, insegnanti e studenti, amministratori, villeggianti, oriundi in vacanza, di ritorno dalle sedi di emigrazione, imprenditori e turisti, hanno reso omaggio e ammirazione all’arte originale, espressiva e ricca di suggestioni e riflessioni del maestro Lino Spada.  La toccante personale è fruibile dal pubblico fino al 22 agosto 2015.

 

©Testo e foto di Simona Cecilia Crociani Baglioni Farcas

Sito internet dell’artista: http://www.linospada.it

Pagina fb: Linospada.arte

Villa Scontrone, Inaugurazione 3′ Mostra Personale di Lino Spada

2 risposte a “ABRUZZI, L’ARTE DI LINO SPADA A VILLA SCONTRONE (Foto)”

  1. […] ABRUZZI, L’ARTE DI LINO SPADA A VILLA SCONTRONE (Foto) […]

  2. […] ABRUZZI, L’ARTE DI LINO SPADA A VILLA SCONTRONE (Foto) […]

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: