La Commissione europea ha annunciato oggi i nomi dei vincitori del concorso annuale di traduzione “Juvenes Translatores“. In tutto 28 studenti delle scuole secondarie superiori, uno per ciascuno Stato membro, saranno invitati a Bruxelles il 6 aprile per ricevere il premio dalle mani del Commissario responsabile per il Bilancio e le risorse umane, Günther Oettinger.
“Congratulazioni ai vincitori della decima edizione del concorso! I vostri genitori e i vostri insegnanti devono essere molto orgogliosi di voi. I miei complimenti per aver raccolto la sfida e aver dimostrato il vostro promettente talento. Le lingue aprono le menti e abbattono le barriere e ci aiutano a comprendere altri popoli e altre culture. Congratulazioni per aver dimostrato creatività e talento in tutte le 24 lingue dell’UE. Ottimo lavoro, bravi!”, ha dichiarato il Commissario Oettinger.
Per la decima volta dal 2007 oltre 3 000 studenti provenienti da tutta l’Unione europea si sono cimentati nella traduzione di testi che, in questa edizione, riguardavano le lingue e la traduzione. I partecipanti potevano scegliere di tradurre da una delle 24 lingue ufficiali dell’UE in un’altra, per un totale di 552 combinazioni linguistiche possibili. Le combinazioni scelte sono state 152, dalle più usuali alle più insolite come greco-lettone e bulgaro-portoghese. Tutti i vincitori hanno scelto di tradurre verso la lingua in cui si sentono più forti o verso la propria lingua madre, come fanno i traduttori delle istituzioni europee.
Durante la cerimonia di premiazione a Bruxelles, i vincitori riceveranno un trofeo e un diploma. E non è tutto; per qualcuno il concorso è stato un trampolino di lancio. Il 1º febbraio la Commissione europea ha dato il benvenuto alla prima funzionaria che ha iniziato la sua carriera come vincitrice di Juvenes Translatores.
Contesto
Ogni anno dal 2007 la direzione generale della Traduzione della Commissione europea organizza il concorso “Juvenes Translatores” (giovani traduttori) per promuovere l’apprendimento delle lingue nelle scuole e consentire ai giovani di sperimentare che cosa significa essere un traduttore. Il concorso è aperto agli studenti diciassettenni delle scuole secondarie superiori e si svolge contemporaneamente in tutti gli istituti selezionati nell’UE. Juvenes Translatores ha ispirato alcuni dei partecipanti a proseguire gli studi linguistici a livello universitario e a diventare traduttori professionisti.
Quest’anno ricorrono il decimo anniversario del concorso e il sessantesimo anniversario della nascita dell’Unione europea. La traduzione costituisce parte integrante dell’UE sin dalla sua costituzione nel 1958 ed è stata l’oggetto del suo primissimo regolamento. Le quattro lingue ufficiali iniziali sono diventate 24, a dimostrazione di come l’uso di tutte le lingue dell’Unione europea sia stato un elemento cardine in tutti questi anni.
I vincitori di quest’anno sono:
Vincitori del concorso Juvenes Translatores 2016-2017
Paese | Vincitore | Partecipanti | ||
Nome, combinazione linguistica |
Istituto | Numero di istituti | Numero di studenti | |
Austria | Daniel Sauer, EN-DE |
BG 13 Fichtnergasse, Wien | 16 | 62 |
Belgium | Nina Kessler, NL-DE |
Königliches Athenäum St. Vith, Sankt Vith | 21 | 90 |
Bulgaria | МадленИлиева, EN-BG | Езиковагимназия „Д-рПетърБерон“, Кюстендил | 16 | 74 |
Croatia | Petra Nimac Kalcina, EN-HR | III. gimnazija, Split | 10 | 47 |
Cyprus | Νεφέλη Ποταμίτου, EN-EL | Λύκειο Αγίας Φυλάξεως, Λεμεσός | 6 | 27 |
The Czech Republic | Tereza Csibová, EN-CS |
Podještědské gymnázium, Liberec | 21 | 102 |
Denmark | Astrid Ginnerup Jørgensen, DE-DA | Hasseris Gymnasium, Aalborg | 11 | 43 |
Estonia | Laura Schifrin, EN-ET |
Gustav Adolfi Gümnaasium, Tallinn | 6 | 25 |
Finland | Greta Koivikko, SV-FI |
Tampereen yhteiskoulun lukio, Tampere | 13 | 59 |
France | Alexis Lucas, EN-FR |
Lycée Saint Joseph, Bruz | 74 | 348 |
Germany | Mariam Kostanian, PL-FR | Französisches Gymnasium, Berlin | 87 | 351 |
Greece | Αγγελική Χριστοδουλάκη, EN-EL | Γενικό Λύκειο Αγίου Νικολάου, ΄Αγιος Νικόλαος Χαλκιδικής | 21 | 90 |
Hungary | Barbara Mészáros, ES-HU | Szegedi Tömörkény István Gimnázium és Művészeti Szakközépiskola, Szeged | 21 | 96 |
Ireland | Éile Ní Chianáin, GA-EN | Coláiste Íosagáin, Baile an Bhóthair | 9 | 45 |
Italy | Carolina Zanchi, DE-IT | Liceo Linguistico Statale “Giovanni Falcone”, Bergamo | 73 | 360 |
Latvia | Artūrs Bartkevičs-Valdmanis, EN-LV | Saldus novada pašvaldības Druvas vidusskola, Saldus novads | 7 | 35 |
Lithuania | Martynas Bartninkas, EN-LT | Kauno technologijos universiteto gimnazija, Kaunas | 10 | 44 |
Luxembourg | Henrik Young, SV-EN |
European School of Luxembourg Kirchberg 1, Luxembourg | 4 | 20 |
Malta | Abigail Callus, EN-MT |
G.F. Abela Junior College, Msida | 6 | 30 |
The Netherlands | Caroline Smulders, DE-NL | Titus Brandsmalyceum – Het Hooghuis, Oss | 25 | 99 |
Poland | Jędrzej Michalski, FR-PL | I Liceum Ogólnokształcące im. Karola Marcinkowskiego, Poznań | 51 | 248 |
Portugal | Beatriz Simões, EN-PT |
Instituto Educativo do Juncal, Juncal – Porto de Mós | 20 | 90 |
Romania | Alina Cristiana Tache, DE-RO | Colegiul Național „Mihai Viteazul”, Ploiești | 32 | 146 |
Slovakia | Agáta Brozová, EN-SK |
Gymnázium, Tvrdošín | 13 | 57 |
Slovenia | Maruška Schenk, DE-SL | Škofijska klasična gimnazija, Ljubljana | 8 | 35 |
Spain | Inés Fernández Martínez, EN-ES | IES Lancia, León | 53 | 253 |
Sweden | Andreas Hygrell, DE-SV | Tyska skolan, Stockholm | 20 | 83 |
The United Kingdom | Amy Baxter, ES-EN | King Edward VI Grammar School, Louth | 73 | 284 |
Totale | 728 | 3 243 |
L’Italia è il paese con il maggior numero di studenti partecipanti, ben 360. Complimenti dunque a Carolina Zanchi, che ha sbaragliato un così alto numero di concorrenti!
Per ulteriori informazioni:
– Juvenes Translatores: http://ec.europa.eu/translatores
Rispondi