Esposizione commemorativa del 7° centenario della morte di Raimondo Lullo
Dal 22 febbraio al 31 marzo 2017
Inaugurazione: 22 febbraio 2017 – Ore 18:30
Pontificia Università Antonianum – Cripta della Basilica di Sant’Antonio in Laterano
Via Merulana, 124 – 00185 Roma
Raimondo Lullo (1232-1316) è un esempio emblematico dell’incontro fra culture che si verifica nel Medioevo. Concepisce un progetto personalissimo e di straordinaria portata: intellettuale e scrittore, fu al tempo stesso un attivista capace di partire in missione verso il Vicino Oriente o il Magreb, di entrare in contatto e di disputare con saggi e pensatori musulmani dell’epoca, di rivolgersi alle maggiori potenze politiche ed ecclesiastiche dell’Occidente: Roma, la Francia, le Repubbliche italiane, la Corona d’Aragona. Inoltre, la sua produzione scritta è prodigiosa: 265 titoli sugli argomenti più diversi. Questa esposizione, presentata in occasione del 7° centenario della sua morte (avvenuta a Tunisi alla fine del 1315 o durante il ritorno a Maiorca all’inizio del 1316), ripercorre la vita e l’opera del pensatore maiorchino, sottolineando l’aspetto del dialogo interculturale con il mondo musulmano in un’epoca in cui il Mediterraneo era soprattutto spazio di conflitti o di scambi commerciali.
Rispondi