Una novità assoluta nella realtà italiana.
E’ appena uscita la nuova rivista scientifica di Psicologia “Cultura e Professione” che ambisce a diventare la rivista della psicologia italiana.
Pubblicata dalla Casa editrice Anicia, la rivista scientifica di Psicologia “Cultura e Professione” è stata lanciata a Roma giovedì, 2 marzo, dal suo direttore Prof. Antonino Urso. Presenti i Vicedirettori, Valeria Egidi Morpurgo e Mario D’Aguanno, personalità del mondo scientifico, accademico e culturale; numerosi studenti e dottorandi della Facoltà di Scienze Sociali della Pontificia università San Tommaso d’Aquino “Angelicum” di Roma.
“La sfera – sostiene Papa Francesco – può rappresentare l’omologazione, come una specie di globalizzazione: è liscia, senza sfaccettature, uguale a se stessa in tutte le parti. Il poliedro ha una forma simile alla sfera, ma è composta da molte facce. Mi piace immaginare l’umanità come un poliedro, nel quale le forme molteplici, esprimendosi, costituiscono gli elementi che compongono, nella pluralità, l’unica famiglia umana. E questa sì è una vera globalizzazione. L’altra globalizzazione – quella della sfera – è una omologazione” (Verona 2014, 3° Festival delle dottrine sociali).
“La nuova rivista scientifica di Psicologia “Cultura e Professione” – dichiara Antonino Urso – si pone proprio in quest’ottica di rispetto delle differenze, da qui la sua novità: in una realtà (quella italiana) dove esistono sì non poche riviste di psicologia ma che sono, il più delle volte, l’espressione di specifiche scuole di pensiero psicologico quando non organi di Associazioni di uno specifico indirizzo. “Cultura e Professione”, viceversa, si vuole porre come Agorà, piazza per un’incontro aperto tra diverse scuole di pensiero. E ciò è dimostrato ampliamente dalla composizione del Nostro Comitato Scientifico e di Redazione, dove sono presenti alcuni tra i maggiori rappresentanti italiani delle principali scuole di psicologia e psicoterapia e dei maggiori esperti nelle più diverse aree di applicazione della professione psicologica.

La Rivista vuole altresì offrire spazio ad un’ampia esposizione dei metodi di intervento psicologico che appartengono alla diverse tradizioni (psicoanalitica, cognitivo comportamentale, relazionale, sistemica, transazionale, ecc.); verranno descritte le diverse procedure, fornendoci importanti elementi tratti anche dalla dimensione della verifica empirica e dal ricorso alla “evidenza” dei risultati. Questo aiuta ad orizzontarsi in un panorama che, proprio perché non vuole legare i metodi di intervento a teorie troppo generali e lontane dall’esperienza clinica, rischierebbe di non essere compreso facilmente da chi non ne ha una diretta esperienza. Il lavoro diventa invece, così, anche un’occasione preziosa per conoscere, con l’aiuto di una buona guida, molti aspetti complessi dei modelli teorici più importanti nella psicologia e nella psicoterapia.”

La nuova rivista è strutturata lungo un continuum che comincia con le INTERVISTE ai Padri della Psicologia italiana (si comincia con Adriano Ossicini, dal 1947 docente di Psicologia presso la Facoltà di Medicina dell’Università La Sapienza di Roma, lo stesso anno, insieme a Giovanni Bollea, apre a Roma il primo Centro medico psicopedagogico d’Italia; nel 1968 eletto al Senato della Repubblica; è promotore e principale artefice della legge per l’istituzione della figura dello Psicologo in Italia).

Vengono quindi messe in risalto esperienze di BUONE PRATICHE in Psicologia, in questo numero un’esperienza di gestione di Gruppi di Psicoterapia per Adolescenti e Giovani Adulti in un Servizio Sanitario Pubblico di Roma; un progetto di sperimentazione che prevede lo Psicologo di Base (nelle cure primarie) nella regione Friuli Venezia Giulia; uno sportello di Psicologia offerto in occasione di un grande evento che riuniva centinaia di migliaia di persone (in occasione dell’incontro nazionale dei giovani con il Papa – Agorà 2007 a Loreto); un progetto alternativo al carcere (Sospensione del procedimento con messa alla prova) per giovani adulti che prevede l’intervento dello psicologo/psicoterapeuta. Seguono delle DISSERTAZIONI sui diversi campi di intervento della Psicologia, in questo numero: un lavoro sull’intervento dello Psicologo Scolastico (Sviluppo della memoria di lavoro e acquisizione delle abilità scolastiche), un’analisi del rapporto tra Adolescenza e Devianza nei giovani d’oggi (Adolescenza, devianza e marginalità sociale), un’analisi del concetto di Resilienza e di come tenerne conto nell’ambito della Formazione (Comprensione, Compassione, Comunicazione. Ovvero costruire sistemi resilienti). Si passa quindi a lavori che ripercorrono momenti salienti ed, a volte, poco conosciuti della Storia della psicologia (PER UNA STORIA DELLA PSICOLOGIA), in questo numero un articolo sul rapporto tra la Psicologia, in particolar modo la Psicoanalisi, ed il Comunismo nell’Unione Sovietica (Psicologia e Rivoluzione Bolscevica). Infine uno spazio per la RECENSIONE di CONVEGNI e TESTI.
Scarica il numero 0/2017 della Rivista
Visita il sito: http://www.culturaeprofessione.com/



Il Prof. Antonino URSO, è Presidente dell’Associazione Italiana Psicoterapia Cognitivo Comportamentale di Gruppo (www.psicoterapiagruppo.org), professore incaricato di Psicologia Sociale e Psicodinamica dello Sviluppo e della Relazioni Famigliari – Facoltà di Scienze Sociali della Pontificia Università San Tommaso di Roma; Docente di Etica e Deontologia – Facoltà di Psicologia dell’Università UNICUSANO; Docente / Didatta Scuola di specializzazione in Psicoterapia Cognitivo – Comportamentale dell’Adulto e dell’Età Evolutiva (Training School) di Roma, già (dal 2007 al 2014) Consigliere dell’Ordine degli Psicologi del Lazio e Coordinatore della Commissione Deontologica, è autore di numerosi testi tra i quali: “Metodi di ricerca in terapia e modificazione del comportamento” con Meazzini P. e Sanavio E., in Trattato Teorico Pratico di Terapia e Modificazione del Comportamento, Erikson, 1983; “Casi Clinici”, Terapia del comportamento, Bulzoni, 1991; “Psicoanalisi”, voce del Nuovo Dizionario di Bioetica a cura di S. Leone e S. Privitera, Città Nuova, 2004; “Etica e deontologia professionale” in M. di Giannantonio e M. Alessandrini Metamorfosi nella Psichiatria Contemporanea: competenze, esperienze, tendenze, Magi, 2006; “Il bullismo in Italia: cause e diffusione” in Gagliardini I. e Bortone G. L’aggressività e il bullismo nella scuola, prevenzione e intervento, Kappa, Roma, 2007; “Formazione etica ed etica della formazione” in Bortone G. Formazione e cambiamento, Aracne, 2008; Lo Psicologo va a Scuola: esperienze e strumenti di intervento (con Cipullo C. e Di Bonito T.), Anicia, 2008; “Efficacia della Psicoterapia” in Scienze del Pensiero e del Comportamento 2008; “Migrazione: etica sociale e accoglienza psicologica” (con Di Bonito T.) in Oikonomia, rivista di etica e scienze sociali, 2014; “Comunicazione e socialità. Alla base del senso dell’esistenza” in Favorini A.M. e Russo F. Relazioni e Legami nell’Esistenza Umana, la Lezione di Viktor E. Frankl, Franco Angeli, 2014; “Psicologia della Liberazione” in Scienze del Pensiero e del Comportamento, 2015; La Psicoterapia di Gruppo: l’approccio cognitivo comportamentale, Anicia, 2016; Maschera e Psicoterapia, Anicia, 2017.
Rispondi