Cerimonia inaugurale del XIV Simposio Internazionale dei Docenti Universitari |
Dal 22 al 24 giugno 2017 si terrà a Roma il XIV Simposio internazionale dei Docenti Universitari, che propone un confronto sul tema: “La Terza missione delle Università, dei Centri di Ricerca e delle Istituzioni dell’Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica in Europa per uno sviluppo umano e globale”. Due lectiones magistrales, una di ambito umanistico e una di carattere scientifico, precederanno la presentazione del programma dei lavori. Alle ore 19.00 nella Basilica Si San Giovanni in Laterano ci sarà la celebrazione del Vespro, presieduta da Mons. Vincenzo Zani, Segretario della Congregazione per l’Educazione Cattolica. I docenti della LUMSA sono invitati a partecipare. Per entrare è necessario esibire l’invito.
Roma ospiterà, dal 22 al 24 giugno 2017, il XIV Simposio internazionale dei Docenti Universitari, che quest’anno propone un approfondimento su “La Terza Missione delle Università, dei Centri di Ricerca e delle Istituzioni dell’Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica in Europa per uno sviluppo umano e globale”. L’incontro di studio, che si svolge in occasione del 60° anniversario dei Trattati di Roma, è organizzato dalla Diocesi di Roma, Ufficio Pastorale Universitaria, in collaborazione con il Ministero per l’Istruzione, l’Università e la Ricerca (MIUR), la Rappresentanza in Italia della Commissione Europea, il Comitato Regionale dei Rettori delle Università del Lazio (CRUL) e il Comitato dei Rettori delle Università Pontificie di Roma – CRUPR, con il patrocinio della presidenza del Consiglio dei ministri, di Roma Capitale e della Regione Lazio. La cerimonia inaugurale si terrà giovedì 22 giugno, ore 15.30 presso l’Aula Magna della Pontificia Università Lateranense, in piazza San Giovanni in Laterano, 4. Dopo i saluti delle autorità
e gli interventi introduttivi di
seguiranno due lectiones magistrales: “Universitas eadem et alias”, a cura del prof. Ivano Dionigi, Università di Bologna – Preside della Pontificia Accademia di Latinità, e “CERN: un modello europeo” della prof.ssa. Fabiola Gianotti, Direttrice generale del CERN di Ginevra. La prof.ssa Maria Chiara Malaguti, dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, presenterà il programma dei lavori del Simposio. L’incontro sarà presieduto e moderato dal prof. Cesare Mirabelli, Presidente emerito della Corte costituzionale. Infine, presso la Basilica di San Giovanni in Laterano, alle ore 19.00, si svolgerà la solenne celebrazione del Vespro, presieduta da Mons. Angelo Vincenzo Zani, Segretario della Congregazione per l’Educazione Cattolica. |
Rispondi