Chissà cosa direbbe Pomponia Grecina, matrona romana di nobili natali, se sapesse che, a duemila anni dalla sua morte, si continua ostinatamente a parlare di lei, nonostante i suoi sforzi per sparire nell’oblio.
Eppure, la cosa è in un certo senso inevitabile: la sua Storia (quella con la S maiuscola) sembra fatta apposta per trasformarsi nella trama di un romanzo, di quelle che mandano in solluchero poeti e letterati.
E infatti, Pomponia (nella sua versione “romanzata”) è una delle protagoniste di Quo Vadis.
Ché poi, la Storia storicamente provata di Pomponia, al netto degli indizi e delle supposizioni, è piuttosto scarna: dobbiamo essere sinceri.
Tutto si riduce a una veloce nota di cronaca riportata da Tacito nei suoi Annali.
A un certo punto, l’autore romano romano ci informa del fatto che, nell’anno 55/56 d.C.,
Pomponia Grecina, nobile dama e moglie di Aulo Plauzio, il quale aveva meritato il…
View original post 1.360 altre parole
Rispondi