Turismo, definite le graduatorie delle startup e delle aggregazioni d’imprese in vista dell’Accelerathon del 20 e 21 giugno a Ocre (L’Aquila), Monastero Fortezza di Santo Spirito, Via Santo Spirito – OCRE (AQ).
L’evento abruzzese è il primo delle quattro sfide sul terreno dell’innovazione turistica organizzate nell’ambito di FactorYmpresa Turismo, il programma promosso dal Ministero dei Beni culturali e gestito da Invitalia, che offre servizi di tutoraggio e contributi economici per le imprese e gli aspiranti imprenditori della filiera turistica.
I temi dell’Accelerathon
L’obiettivo è sviluppare startup e attività innovative, facilitare il riposizionamento e la specializzazione delle aziende turistiche e cogliere le nuove tendenze del mercato. L’Accelerathon è una full immersion di 36 ore per conoscere le opportunità di finanziamento e per cimentarsi in una sfida legata al turismo. Il primo appuntamento è dedicato al tema ‘Borghi e cammini’. Il secondo, previsto per fine luglio, è dedicato alla montagna; altri due eventi sono previsti per settembre, dedicati al turismo termale e al mare. Nelle prossime settimane saranno lanciate le altre tre call – montagna, terme, mare – ciascuna delle quali si articolerà con una prima selezione fra le idee imprenditoriali, l’Accelerathon in una località attinente al tema, il lavoro congiunto e l’affiancamento di tutoring e la premiazione dei migliori dieci progetti. I premi hanno la finalità di incentivare lo sviluppo entro 90 giorni dell’idea di business. Poi i vincitori saranno invitati a presentarla nuovamente in un evento pubblico. I progetti migliori verranno ulteriormente premiati con un contributo di 2.500 euro da spendere per visite di studio o per partecipare a fiere.
La classifica per ‘Borghi e Cammini’
Per il primo appuntamento, dedicato al tema ‘Borghi e Cammini’, sono giunti 144 progetti di business, di cui solo 28 – 20 startup e 8 aggregazioni – parteciperanno all’Accelerathon. Come attrarre i viaggiatori verso questi luoghi ancora da scoprire? Come costruire un turismo slow e sostenibile, vicino alle comunità locali? Su queste e altre domande si confronteranno i modelli di business. Nel corso dell’Accelerathon i partecipanti – accompagnati da un servizio di accompagnamento e mentoring – presenteranno la loro proposta. Una giuria composta da rappresentanti del Ministero dei Beni culturali e di Invitalia selezionerà le 6 startup e le 4 aggregazioni che saranno ammesse alla successiva fase di accelerazione e che riceveranno i premi in denaro da utilizzare per sviluppare il progetto di business. Il premio per le startup è di 10.000 euro, mentre quello per le aggregazioni è pari a 15.000 euro.
Ecco le 20 startup selezionata:
1 Italytelling
2 Smart Loci – Molise digital storytelling
3 Tripfrancigena.Com
4 200.000 passi intorno al lago. Trasimeno tour
5 Ocre Start – Villaggio del pastore
6 ZonzoFox
7 Ospiti in Borgo
8 Borghi Sicuri
9 ISAC_InSegniAmo: Cultura
10 Scopri i tesori nascosti
11 Cocovan
12 Non solo Civita
13 BrickScape. The first experiences search engine
14 Music is calling
15 TripDoggy
16 Borghi in movimento
17 Deejoys
18 Salite a borgo
19 SmartFactory
20 Drintle
Ecco gli otto progetti che parteciperanno all’Accelerathon fra le aggregazioni:
1 Destinazione Gibellina
2 Universo alcantara
3 Cine Tour nella Tuscia
4 L’arte ti ricarica
5 Bizzeffe Italian Inbound Network
6 Magic wHand
7 Teatrando: passeggiando facendo teatro
8 L’Italia Autentica
Diventare imprenditori nel turismo
Borghi e Cammini.
Scarica il Programma-Accelerathon-20-21-giugno-2017
Martedì, 20 Giugno 2017
Monastero Fortezza di Santo Spirito
Via Santo Spirito – OCRE (AQ)
ore 11:00 Arrivo e registrazione ospiti e partecipanti Accelerathon
ore 11:30 Workshop:
Diventare imprenditori nel turismo • Borghi e Cammini
Andrea Miccio, responsabile Area Imprenditorialità – Incentivi e
Innovazione – Invitalia
Gli strumenti gestiti da Invitalia per la nascita di nuove imprese.
Francesco di Filippo, Dipartimento Turismo Regione Abruzzo
Presentazione strumenti regionali
Chiara Margani, Direzione Regionale Abruzzo e Molise- Agenzia del
Demanio, progetto CAMMINI E PERCORSI
ore 13:00 Networking lunch
ore 14:00 Avvio Accelerathon in Plenaria
ore 14:30 Avvio lavori ai tavoli
ore 20:00 Cena networking
ore 21:30 Pitch training night
ore 23:30 Rientro nei vari alberghi
Mercoledì 21 Giugno 2017
Monastero Fortezza di Santo Spirito
Via Santo Spirito – OCRE (AQ)
ore 8:30 Arrivo alla fortezza
ore 9:00 Avvio lavori Accelerathon
ore 11:15 Coffee Break
ore 11:30 Ripresa lavori Accelerathon
ore 13:00 Lunch
ore 14:00 Pitching session
ore 16:00 Plenaria istituzionale
Andrea Miccio, responsabile Area Imprenditorialità – Incentivi e
Innovazione – Invitalia
Fausta Clementi – Segretario generale Camera di Commercio dell’Aquila
Francesco Palumbo Direttore Generale MIBACT
Giovanni Lolli – Vicepresidente Giunta Regione Abruzzo
Modera: Edoardo Colombo
ore 17:00 Premiazione dei vincitori
ore 17:30 Partenza degli ospiti
Fonti: http://www.agenziademanio.it/ e http://startupitalia.eu/
Rispondi