Numerosi studenti provenienti da oltre 30 paesi di ogni continente, costituiscono per numero di iscritti e per ampiezza di attività la prima tra le facoltà di scienze sociali delle Università pontificie.
Oltre mezzo secolo di Scienze Sociali
Nata negli anni 50, la facoltà di Scienze Sociali (FASS) dell’Università Angelicum di Roma è impegnata a coltivare la ricerca e lo studio della realtà sociale nei suoi aspetti culturali, politici ed economici.
Forte della grande tradizione dell’Ordine Domenicano nel campo del pensiero sociale cristiano, la Facoltà realizza le attività didattiche e di ricerca nella prospettiva di promuovere princìpi di giustizia e di sviluppo, in vista di quel bene comune che è concetto guida del pensiero tomista.
Dal 2003, a seguito dell’adesione della Santa Sede al processo di Bologna, la struttura formativa è articolata in tre cicli accademici: Baccellierato (3 anni, 180 ECTS), Licenza (2 anni, 120 ECTS), Dottorato.

Uno degli elementi che caratterizzano la Facoltà è la focalizzazione sull’etica applicata agli affari, alle professioni, allo sviluppo. L’offerta formativa offre una conoscenza avanzata nelle varie discipline statistiche, metodologiche, sociologiche, psicologiche, storiche, giuridiche, economiche e politiche, anche attraverso il confronto con i valori del pensiero sociale cristiano. Grazie a questo approccio multidisciplinare, la Facoltà fornisce agli studenti gli strumenti teorici e metodologici per analizzare, comparare ed interpretare le complesse realtà e problematiche sociali internazionali.
La peculiare attenzione riservata alla dimensione politica, etica ed economica si propone di potenziare le capacità professionali e riflessive degli studenti, perché sappiano offrire il proprio contributo progettuale e logico-operativo nei processi decisionali, in aree di competenza e posizioni di leadership diversificate, al servizio del bene comune e della dignità della persona.
Oggi la FASS conta un centinaio di studenti, provenienti da oltre 30 paesi di ogni continente, costituendo per numero di iscritti e per ampiezza di attività la prima tra le facoltà di scienze sociali delle Università pontificie.
Gli studenti (laici e religiosi) che conseguono questi titoli accademici trovano collocazione presso Istituzioni pubbliche e private, nei settori profit e non profit e nelle diocesi dei vari Paesi, per la realizzazione di progetti di sviluppo economico e sociale, in carriere politiche, manageriali e di consulenza, come docenti presso istituti scolastici e di formazione, come operatori della comunicazione presso organi d’informazione.
Un breve articolo di approfondimento sulla storia della FASS.
Depliant presentazione Facoltà di Scienze Sociali – Angelicum 2017.
Dalla rivista Info Fass, leggiamo direttamente le esperienze e le opinioni di alcuni studenti:








***
Il Master è diretto a laureandi e laureati di diverse discipline, così come a persone proveniente dal mondo del Terzo Settore che intendono sviluppare solide competenze professionali nell’ambito della gestione degli organismi Non Profit e delle Imprese Sociali.
Master in Management e Responsabilità Sociale d’Impresa
Master in Management e Responsabilità Sociale d’Impresa
OIKONOMIA – Rivista di etica e scienze sociali / Journal of Ethics & Social Sciences
The official Blog of the Pontifical University of St. Thomas Aquinas in Urbe
Vedi anche:
Roma, settimane sociali: 3 – 4 aprile, doppio appuntamento con Jennifer Nedelsky
CULTURA E PROFESSIONE, LA NUOVA RIVISTA SCIENTIFICA DI PSICOLOGIA DIRETTA DA ANTONINO URSO
ROMA, ANGELICUM: DONNE E GUERRA
Fonte: FASS
Rispondi