Martedì 7 febbraio 2023, Basilica di San Lorenzo fuori le Mura: memoria liturgica del Beato Pio IX


Martedì 7 febbraio 2023, memoria liturgica del Beato Pio IX, per impetrarne la canonizzazione, nella Basilica di San Lorenzo fuori le Mura a Roma, piazzale del Verano, avrà luogo alle ore 18.30 l’annuale Solenne Concelebrazione Eucaristica, presieduta da S.E.R. Mons. Claudio Palumbo, Vescovo di Trivento.
Il Sacro Rito sarà solennizzata dalla Corale Maria Ausiliatrice diretta dal M° Alessio Magnaguano.

Il Presidente dell’Istituto di Studi Storici Beato Pio IX, il Conte Prof. Fernando Crociani Baglioni comunica che i gentiluomini sono invitati in frac e gilet nero con decorazioni, le dame in abito con velo nero e decorazioni, gli ecclesiastici in abito piano, i cavalieri nei rispettivi mantelli, i signori ufficiali e volontari nelle rispettive uniformi con decorazioni. Abito scuro. I partecipanti sono pregati di dare cortese avviso della loro presenza, con tempestivo messaggio al Presidente dell’Istituto di Studi Storici Beato Pio IX Conte Crociani Baglioni via Email: istitutostudistorici@gmail.com

Al termine della Celebrazione, seguirà la tradizionale agape fraterna, previa prenotazione.

7 febbraio
Beato PIO IX, papa

Giovanni Maria Mastai Ferretti (Pio IX) nacque a Senigallia il 13 maggio 1792. Ordinato sacerdote nel 1819, dal 1823 al 1825 fu per due anni missionario in
Cile. A soli 35 anni fu nominato Arcivescovo di Spoleto, poi nel 1832 di Imola. Nel 1840 fu creato Cardinale e il 16 giugno 1846 venne eletto Sommo Pontefice a soli 54 anni.
Don Bosco ebbe con Pio IX la sua prima udienza il 9 marzo 1858. Entrambi ebbero la percezione di incontrare un santo. Pio IX appoggiò e indirizzò Don
Bosco nella fondazione della Congregazione salesiana.
Gli suggerì di denominarla “Società” perché fosse al passo coi tempi, di far emettere i voti semplici, consigliò un abbigliamento semplice e pratiche di pietà intense ma non troppo complesse.
Convinse Don Bosco a scrivere le sue memorie da lasciare in eredità spirituale ai Salesiani. Durante il suo pontificato approvò le Costituzioni e la Società salesiana, l’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice e la Pia Unione dei Cooperatori Salesiani, di cui fu il primo iscritto.
Don Bosco amò molto Pio IX e accettò da lui ogni consiglio, anche quando gli costava grande sacrificio: “Sono disposto ad affrontare qualsiasi fatica”, diceva, “quando si tratta del papato e della Chiesa”. Anche il Pontefice aveva grande stima di Don Bosco e diverse volte lo convocò a Roma per chiedergli aiuto su diverse questioni delicatissime.
L’8 dicembre 1854 definì il dogma dell’Immacolata Concezione. Nel 1869 indisse il Concilio Vaticano I. L’8 dicembre 1870 proclamò S. Giuseppe patrono della Chiesa universale. Il 16 giugno 1875 consacrò la chiesa al Sacro Cuore di Gesù. Morì il 7 febbraio 1878, dopo 32 anni di Pontificato. Giovanni Paolo II lo ha proclamato beato il 3 settembre 2000.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: