Categoria: libri
-
Roma. Presentazione del libro «Fedor Sabašnikov e il Codice sul volo di Leonardo da Vinci» di Iana Nekrassova
Domani, 16 febbraio alle 18:30 presso la Casa Russa a Roma, presenta una straordinaria storia della pubblicazione del «Codice sul volo degli uccelli» di Leonardo da Vinci. In occasione del 130° anniversario della prima edizione stampata del manoscritto del genio italiano. Un quaderno di 18 pagine, con dei disegni su entrambi i lati di uccelli…
-
UNICAM, PRESENTAZIONE LIBRO “MAESTRI E ALLIEVI NEL MEDIOEVO” DI EMANUELA DI STEFANO
Camerino (MC). Lunedì 30 gennaio 2023, alle ore 11,00, presso la Sala Convegni del Rettorato dell’UNICAM, si terrà la presentazione del volume “MAESTRI E ALLIEVI NEL MEDIOEVO”, della prof.ssa Emanuela Di Stefano. Maestri e allievi nel Medioevo.Alle origini dell’Università di Camerino Analizzare le cause che hanno determinato la nascita di una delle creazioni più originali…
-
Roma, Conferenza al Campidoglio – Sala della Protomoteca: I romeni in Italia tra vecchi stereotipi e nuovi orizzonti
Lunedì 23 gennaio, ore 16.00 – 18.00, nella Sala della Protomoteca, Piazza del Campidoglio a Roma, si terrà la Conferenza: ” I romeni in Italia tra vecchi stereotipi e nuovi orizzonti”, organizzata da Ambasciata di Romania in Italia, Istituto di Studi Politici “S. Pio V” e Centro Studi e Ricerche Idos. Verranno presentati i dati statistici…
-
Perché l’intelligenza non è artificiale. Il libro di Rita Cucchiara
Rita Cucchiara, Professore Ordinario Dipartimento di Ingegneria “Enzo Ferrari”, Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, Autrice di “L’intelligenza non è artificiale”, Mondadori Libri, 2021. L’intelligenza artificiale non è più un imitation game ma è diventata una forma diversa di intelligenza: oggi, infatti, l’obiettivo non è più quello di realizzare sistemi capaci di emulare…
-
EDUCARE ALLA PACE. La via di don Milani
Il filo conduttore del libro è “la pace”, trattata non tanto come “tema”, ma come testimonianza, come qualità e dimensione del vivere umano e della pedagogia cristiana. Nei tre capitoli, in cui vengono offerti orientamenti e proposte di lavoro per educatori, emerge la personalità del priore diBarbiana, maestro nel formare uomini e donne capaci di…
-
Da arco di guerra ad arca di pace. Don Tonino Bello e la convivenza fra i popoli del Mediterraneo
Una delle immagini più evocative degli ultimi decenni è quella che identifica le soglie del Mediterraneo come possibili “arche di pace e non archi di guerra-, immagine che, sotto la guida di don Tonino, l’episcopato pugliese fece propria. La storia ci ha insegnato che nel binomio guerra/pace la prima è molto spesso più concreta della…
-
ACCADEMIA DI ROMANIA IN ROMA PROMUOVE “IL LIBRO DEL WEEK-END”
CAMPAGNA ONLINE PER PROMUOVERE LA LETTERATURA ROMENA IN ITALIA Mossa dall’intento di avvicinare gli scrittori romeni al pubblico italiano e dall’idea che a partire dal 2022, il 15 febbraio, si celebra la Giornata nazionale della lettura, l’Accademia di Romania di Roma, in partenariato con l’ AIR – Associazione Italiana di Romenistica e le case editrici: Besa Muci…
-
È uscito il libro «Io e la storia», di Anna Teodorani
Un’autobiografia di notevole interesse, relativa ad un personaggio e ad una famiglia e congerie parentale, strettamente legate alla storia italiana del XX secolo. Ricche di spunti ed episodi collegati a vite vissute in ambiti di relazioni internazionali, sull’onda di testimonianze e vicissitudini intrecciate di forti suggestioni. «Il noto pittore rumeno Eugen Dragutescu che risiedeva a…
-
Roma, il libro “Karol Wojtyla e Humanae vitae” sarà presentato il 7 marzo
Auditorium del Pontificio Istituto Teologico Giovanni Paolo II – Piazza San Giovanni in Laterano, 4 ROMA – Mercoledì, 7 marzo 2018, ore 17,00 . Karol Wojtyla e Humanae vitae Il contributo dell’Arcivescovo di Cracovia e del gruppo di teologi polacchi all’enciclica di Paolo VI Cantagalli, Siena 2017 Intervengono: Gerhard Ludwig Card. MULLER Stanislaw GRYGIEL David CANTAGALLI Pawel Stanislaw…
-
Call di Lazio Innova 2018: selezione dei 100 migliori talenti nei settori culturali e creativi
Lazio Innova lancia 2 Call, in previsione della pubblicazione del III Volume della Collana Lazio Creativo, dedicato ogni anno ai 100 migliori talenti del Lazio nei settori culturali e creativi. Con la prima Call (“Selezione di 10 esperti nei settori creativi”) verranno individuati gli esperti di settore che, a titolo gratuito, faranno parte della Commissione…
-
Servizio Civile Nazionale 2017: al via le domande per i progetti LUMSA
Sono 2 i progetti che la LUMSA ha attivato nell’ambito del bando del Servizio Civile Nazionale 2017, Regione Lazio. Potranno essere impiegati fino a un totale massimo di 6 volontari. I progetti, a potenziamento delle attività della Biblioteca centrale di Ateneo e dell’Orientamento, sono mirati a facilitare l’accesso ai servizi bibliotecari ai cittadini del…
-
Roma, “Storia dei moderati italiani” a Magna Carta
Lunedì 6 marzo, ore 17.30, Seminario “Storia dei moderati italiani” a Magna Carta Seminario in occasione della presentazione del libro “Storia dell’Italia moderata” di Eugenio Capozzi. Ne discutono: Alessandro CAMPI, Professore di Storia delle dottrine politiche, Università degli Studi di Perugia Giovanni ORSINA, Professore di Storia contemporanea, Università LUISS Guido Carli, Roma Sarà presente l’autore —…
-
L’Italia del Family day. Dialogo sulla deriva etica con Massimo Gandolfini
In libreria dal 1° settembre: Massimo Gandolfini con Stefano Lorenzetto, L’Italia del Family day – Dialogo sulla deriva etica con il leader del comitato Difendiamo i nostri figli. Marsilio editori. 234 pagine, Euro 16,50. Ha nelle vene un po’ del sangue di don Enrico Tazzoli, il più famoso dei cinque martiri di Belfiore. Da giovane…