Categoria: Storia
-
ROMA, “LE DUE CORONE” e “MESSI AL BANDO”: FILM IN PROIEZIONE ALL’ISTITUTO POLACCO
All’Istituto Polacco di Roma (dopo la prima in Vaticano) , il 27 settembre, la proiezione straordinaria del film “Le due corone” (PL, 2017, v.o. con sott. it., 92′) di Michał Kondrat, sulla vita di Maximilian Kolbe, dalla sua nascita alla morte ad Auschwitz. Il 28 settembre, verrà proiettato lo spettacolo televisivo diretto da Mariusz Malec,…
-
ALFEDENA, I MISSIONARI DI SAN GASPARE DEL BUFALO ONORANO LA MEMORIA DI DON GAETANO BRUNETTI
Celebrazione liturgica e benedizione della lapide sulla casa natale – ALFEDENA 5 agosto 2017 – La storia della Chiesa Cattolica Romana non fu più controversa come dagli ultimi due secoli sino ai nostri giorni; a cavallo di due concilii ecumenici, due guerre mondiali, guerre civili e conflitti religiosi, lotte di classe ed imperversare di massoneria…
-
Antonianum, Raimondo Lullo e l’incontro fra culture
Esposizione commemorativa del 7° centenario della morte di Raimondo Lullo Dal 22 febbraio al 31 marzo 2017 Inaugurazione: 22 febbraio 2017 – Ore 18:30 Pontificia Università Antonianum – Cripta della Basilica di Sant’Antonio in Laterano Via Merulana, 124 – 00185 Roma Raimondo Lullo (1232-1316) è un esempio emblematico dell’incontro fra culture che si verifica nel…
-
Rapporto Migrantes: un secolo dopo, altra ondata di emigranti
Il rapporto annuale della fondazione Migrantes sulla nuova emigrazione italiana nel mondo Il rapporto Migrantes si è concentrato sui flussi e le presenze, la prospettiva storica, la contemporaneità attraverso riflessioni ed esperienze, la città e le sue declinazioni. Impoverita nella tasca e infiacchita nel morale dalla “casta”, l’Italia spinge ad andarsene molti tra i “migliori”,…
-
Roma, XIII Simposio Internazionale dei docenti universitari
Roma, 7-11 settembre 2016 – Giubileo delle Università dei Centri di Ricerca e delle Istituzioni dell’Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica Conoscenza e Misericordia – La terza missione dell’Università L’annuale Simposio Internazionale dei Docenti Universitari si colloca quest’anno in maniera significativa tra le manifestazioni previste per celebrare il Giubileo straordinario della Misericordia ed in particolare costituirà…
-
I sampietrini
Storia Il sampietrino, detto anche “selcio”, è il piccolo blocco di selce estratto dalle cave poste ai piedi dei Colli Albani (ma anche dalle zone vulcaniche del viterbese). Per estensione si usa la stessa definizione anche per blocchetti simili di altro materiale, per esempio porfido. Col termine “sampietrini” si intende il lastricato tipico nel centro…
-
I Giovanniti – la storia dei Cavalieri di Malta, in uscita da Bonfirraro editore
Un libro inedito, scritto in lingua italiana ed arricchito da un significativo corredo fotografico, pubblicato per la prima volta in Italia da Bonfirraro editore. Un excursus storico sulle famose gesta dell’Ordine dalle origini in Terra Santa agli insediamenti a Cipro e a Rodi, al più che bisecolare governo dell’arcipelago maltese, fino alla sede attuale di…
-
ABRUZZO, ESTATE 2016 A SCONTRONE E VILLA SCONTRONE
Appuntamenti di qualità, serate a tema, incontri culturali, attività nella natura, concerti e tanto altro ancora. Si presenta ampio e variegato il cartellone estivo di Scontrone e Villa Scontrone, in provincia de L’Aquila, messo a punto dall’amministrazione comunale in collaborazione con le associazioni locali. Sono ventidue gli eventi in programma. Si parte il 31 luglio…
-
VACANZE IN ABRUZZO, ESTATE ALFEDENESE 2016
Oltre 30 eventi previsti per un’estate ricca di spunti di cultura, di arte e di divertimento; per le migliaia di oriundi e villeggianti che moltiplicano ad ogni estate la popolazione di Alfedena, tradizionalmente accogliente. Con il suo clima fresco-secco che ristora chiunque conosca o riscopra questo borgo dell’Alto Sangro e della catena della Meta, contiguo…
-
Abruzzo. Conti Crociani Baglioni, dissertazioni storiche in alta quota
Nel Parco Nazionale d-Abruzzo Lazio e Molise, Valle Fiorita, luglio 2016.. Amedeo di Savoia Aosta, vedendo arrivare il Re e la Regina, esclamò ad alta voce: “Ecco Curtatone e Montanara”. La goliardica battuta costò al Principe sabaudo una missione nel Congo, sotto falso nome, per alcuni anni, salvo poi, dopo la conquista dell’Etiopia, ed il…
-
Roma, P. Rolando Valenzuela de la Rosa, O.P. è il nuovo Rettore Magnifico dell’Angelicum
Il Maestro dell’Ordine, fr Bruno Cadoré ha nominato P. Rolando Valenzuela de la Rosa, O.P. come il nuovo Rettore Magnifico della Pontificia Università di San Tommaso d’Aquino (Angelicum) in Roma. P. Rolando è un figlio della Provincia delle Filippine e riesce P. Miroslav Konštanc Adam, O.P. . Nato a Manila nel 1953, P. Rolando entrò nell’Ordine…
-
CONTE CROCIANI BAGLIONI: PATRIA E LIBERTÀ, RECORD DI IMITAZIONI
Il Presidente e fondatore del Centro Studi Storici e Politici Internazionali PATRIA E LIBERTÀ Conte Prof. Fernando Crociani Baglioni, si avvede, su segnalazione di numerosi amici, lettori, simpatizzanti, studiosi e collaboratori del nostro blog apartitico http://patriaeliberta2.myblog.it/, che vari gruppi, circoli e associazioni, talora riconducibili a partiti politici di destra, hanno assunto, dopo numerosi anni di esistenza del nostro operoso blog…
-
Roma, lingua e letteratura romena presso il Pontificio Istituto Orientale
Protocollo di collaborazione tra l’Istituto della Lingua Romena e il Pontificio Istituto Orientale Lunedì, 18 aprile 2016, si è svolta a Roma la cerimonia della firma del Protocollo di collaborazione per l’istituzione e il sostegno del lettorato di lingua, letteratura, cultura e civiltà romena presso il Pontificio Istituto Orientale. Il documento è stato firmato, da parte…
-
Roma, Seminario “Religione, laicità e società nella storia contemporanea in Spagna, Italia e Francia”
l prof. Andrea Ciampani (LUMSA), Andrés de Blas (UNED, Madrid) e Jean-Charles Buttier (Universitè de Genève) sono i relatori del Seminario “Religione, laicità e idea di nazione”, quinto appuntamento del ciclo di incontri “Religione, laicità e società nella storia contemporanea in Spagna, Italia e Francia”, in programma giovedì 10 marzo alle ore 17.30. Il ciclo di…
-
ROMA, GIOVANNI SPADOLINI IN MOSTRA AL VITTORIANO
Sabato 7 novembre – martedì 15 dicembre 2015, Sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica Italiana, esposizione “GIOVANNI SPADOLINI – Giornalista, storico e uomo delle istituzioni”. Roma, Complesso del Vittoriano, Gipsoteca. In occasione del novantesimo anniversario della nascita di Giovanni Spadolini (Firenze, 21 giugno 1925), la Fondazione Spadolini Nuova Antologia ha promosso un’importante esposizione “GIOVANNI SPADOLINI. Giornalista, storico…
-
Dal Molise alla Romania, l’avanguardia nella tutela della biodiversità del suolo
LARINO. Dalla vetrina sull’inserto Eventi de ‘Il Sole 24 Ore’ alla partnership scientifica con l’ateneo di Iasi in Romania. Il percorso di internazionalizzazione della società Microspore Spa, che ha sede a Larino, prosegue senza sosta e culmina dopo un anno di intense partecipazioni ad eventi globali nel simposio accademico “Soil and food, resources for a…
-
ALFEDENA, ANTICA CITTA’ SANNITA, NELL’ENCICLOPEDIA TRECANI
ALFEDENA (Aufidēna). – Antica città nell’odierna provincia di Aquila, già abitata dalla tribù sannitica dei Caraceni (Tol., iii, 1, 66) situata nella valle del Sangro in località montuosa dell’Appennino abruzzese, ai piedi del Meta; la posizione di Alfedena, circondata da alte montagne, malgrado le comunicazioni possibili con l’Adriatico attraverso il Sangro e con il Tirreno…