Tag: Alfedena
-
ALFEDENA, LO STORICO CROCIANI BAGLIONI SU STEMMA E GONFALONE MUNICIPALE
Una nota diffusa dal suo profilo fb fu ripresa dal giornale abruzzese IL CENTRO, il 1° novembre 2016. “Lo scudo araldico di Alfedena (Aq), con uso del gonfalone municipale in cui campeggia – dichiara Fernando Crociani Baglioni – non è assolutamente ‘da rifare’ , ma da approvare, su richiesta del Comune, con Decreto del…
-
ALFEDENA, I MISSIONARI DI SAN GASPARE DEL BUFALO ONORANO LA MEMORIA DI DON GAETANO BRUNETTI
Celebrazione liturgica e benedizione della lapide sulla casa natale – ALFEDENA 5 agosto 2017 – La storia della Chiesa Cattolica Romana non fu più controversa come dagli ultimi due secoli sino ai nostri giorni; a cavallo di due concilii ecumenici, due guerre mondiali, guerre civili e conflitti religiosi, lotte di classe ed imperversare di massoneria…
-
Alfedena (AQ), 5′ tappa Coppa Italia di skiroll. Presente Flavio Roda
La Coppa Italia di skiroll fa tappa ad Alfedena (AQ) Sabato 1 luglio una sprint e domenica 2 luglio tecnica libera in salita. Tutto è pronto ad Alfedena per ospitare la 5a tappa di Coppa Italia di skiroll. Per la prima volta nella storia della recente avventura dello skiroll in Fisi una tappa di Coppa…
-
ALFEDENA, DALLA RUSSIA CON AMORE !
Olena Zaytseva presta giuramento da cittadina italiana. Il conferimento della Cittadinanza italiana con Decreto del Ministro dell’interno, cui seguono i provvedimenti del Prefetto e del Sindaco, è un fatto eccezionale, straordinario nella comunità alfedenese. Anzi senza precedenti nella consiliatura del Sindaco Massimo Scura. Destinataria sabato 11 marzo 2017 ne è stata Olena Zaytseva coniugata Monacelli,…
-
I sampietrini
Storia Il sampietrino, detto anche “selcio”, è il piccolo blocco di selce estratto dalle cave poste ai piedi dei Colli Albani (ma anche dalle zone vulcaniche del viterbese). Per estensione si usa la stessa definizione anche per blocchetti simili di altro materiale, per esempio porfido. Col termine “sampietrini” si intende il lastricato tipico nel centro…
-
VACANZE IN ABRUZZO, ESTATE ALFEDENESE 2016
Oltre 30 eventi previsti per un’estate ricca di spunti di cultura, di arte e di divertimento; per le migliaia di oriundi e villeggianti che moltiplicano ad ogni estate la popolazione di Alfedena, tradizionalmente accogliente. Con il suo clima fresco-secco che ristora chiunque conosca o riscopra questo borgo dell’Alto Sangro e della catena della Meta, contiguo…
-
ALFEDENA, Mostra fotografica di Danilo Balducci: Another Step and You’re Elsewhere – Un altro passo e sei altrove
Sulla rotta balcanica dei profughi siriani. Domenica, 31 luglio 2016 ore 18, presso la Sala Espositiva di Alfedena, Largo Don Filipppo Brunetti. Incontro con l’autore, lunedì 1° agosto, ore 16:30. Alfedena – Dove comincia l’Europa? E’ una domanda che insieme agli eventi determinati a seguito del flusso di migranti siriani e più in generale mediorientali,…
-
Occhi sul Territorio in Mostra ad Alfedena, fino al 10 agosto
Da venerdì 22 luglio a mercoledì 10 agosto, presso Sali d’Argento Photo Gallery di Alfedena. Fotografie di Ilaria Bellavia, Francesca Corriga, Valentina De Santis e Laura Manchinu. L’associazione Sali d’Argento si interessa di movimentare l’estate di Alfedena e portare in questo suggestivo centro aquilano visitatori curiosi di scoprire le bellezze del posto attraverso l’arte. In questo contesto…
-
ALFEDENA, TEMPI DURI PER TRUFFATORI, LADRI E RAPINATORI
ALFEDENA – Campagna di comunicazione dei Carabinieri d’Abruzzo, rivolta ai cittadini specialmente anziani, soli e vulnerabili. Il parroco di Alfedena (AQ), Rev. Don Marco Wielgosz, ha aderito all’iniziativa. L’appello diffuso domenica delle Palme, al termine della Messa nella Chiesa parrocchiale, dal Comandante della Stazione Carabinieri di Alfedena M.llo Cav. Maurizio Lenci. La popolazione ha manifestato con un forte applauso…
-
ALFEDENA, ANTICA CITTA’ SANNITA, NELL’ENCICLOPEDIA TRECANI
ALFEDENA (Aufidēna). – Antica città nell’odierna provincia di Aquila, già abitata dalla tribù sannitica dei Caraceni (Tol., iii, 1, 66) situata nella valle del Sangro in località montuosa dell’Appennino abruzzese, ai piedi del Meta; la posizione di Alfedena, circondata da alte montagne, malgrado le comunicazioni possibili con l’Adriatico attraverso il Sangro e con il Tirreno…
-
ALFEDENA, SUCCESSO DELLA PERSONALE “SEGNO E MATERIA” DI PIERANGELO BERTOLO
Alfedena, 12 luglio 2015 – La Festa di S. Maria Salome, Patrona di Alfedena (Aq) e Veroli (Fr), e come tale leitmotiv dell’Alleanza e Confederazione tra le due città laziale e abruzzese, rinnovata com’è nella tradizione plurisecolare ad ogni cadenza venticinquennale, ha quest’anno assunto un significato particolare sul versante delle attività artistiche e culturali. E’ come…
-
ALFEDENA, UN GLORIOSO EMBLEMA CITTADINO ABRUZZESE, MERITEVOLE DI RESTAURO
Il bene monumentale, residuo delle mura della Alfedena medievale (sulle quali – con arco di accesso al centro storico – ignoro come, dopo le distruzioni della Seconda Guerra Mondiale, vi si costruirono abitazioni private), è ovviamente pubblico. Reca, scolpito in bassorilievo su pietra locale idonea all’ornato, lo stemma cittadino, detto in Araldica “in cartiglio”, cioè…
-
ALFEDENA, MONS. ANGELO SPINA COMMEMORA DON MATTEO BRUNETTI
Vittima della tormenta che lo abbatté portandosi sul sentiero di montagna, a cavallo, da Castel del Giudice a Capracotta, nonostante le condizioni proibitive del tempo, onde non lasciare senza Messa il convento di Suore. ALFEDENA (Aq). La Benedizione ed inaugurazione della lapide commemorativa del Reverendo Arciprete Don MATTEO BRUNETTI (Alfedena 1883 – Castel del Giudice 1938), avrà luogo,…
-
ALFEDENA PRESENTA IL ROMAZO STORICO SUI SANNITI
ALFEDENA PRESENTA IL ROMAZO STORICO SUI SANNITI. Alfedena, 24 agosto 2013 – Il romanzo storico di Nicola Mastronardi, presentato ieri al MUSEO Archeologico A. de Nino di Alfedena. Ospite d’onore prof. Adriano La Regina, Presidente dell’Istituto Nazionale di Archeologia e Storia dell’Arte che ha presentato il libro di Mastronardi partendo da una vera lezione storica sull’Alto Sannio e l’antica…
-
Alfedena, il rifugio dei silenzi lungo le rive del Rio Torto
Esistono dei luoghi che sembrano non appartenere al nostro tempo, dove la vita scorre pacata e si respira un’aria di eterna vacanza, sospesa a metà tra passato e presente, tra realtà e incanto. Quando si entra ad Alfedena per la prima volta è esattamente questa la sensazione che si prova. Un lunghissimo viale alberato attraversa…