Tag: Conte Prof. Fernando Crociani Baglioni
-
ALFEDENA, I MISSIONARI DI SAN GASPARE DEL BUFALO ONORANO LA MEMORIA DI DON GAETANO BRUNETTI
Celebrazione liturgica e benedizione della lapide sulla casa natale – ALFEDENA 5 agosto 2017 – La storia della Chiesa Cattolica Romana non fu più controversa come dagli ultimi due secoli sino ai nostri giorni; a cavallo di due concilii ecumenici, due guerre mondiali, guerre civili e conflitti religiosi, lotte di classe ed imperversare di massoneria…
-
Abruzzo. Conti Crociani Baglioni, dissertazioni storiche in alta quota
Nel Parco Nazionale d-Abruzzo Lazio e Molise, Valle Fiorita, luglio 2016.. Amedeo di Savoia Aosta, vedendo arrivare il Re e la Regina, esclamò ad alta voce: “Ecco Curtatone e Montanara”. La goliardica battuta costò al Principe sabaudo una missione nel Congo, sotto falso nome, per alcuni anni, salvo poi, dopo la conquista dell’Etiopia, ed il…
-
CONTE CROCIANI BAGLIONI: PATRIA E LIBERTÀ, RECORD DI IMITAZIONI
Il Presidente e fondatore del Centro Studi Storici e Politici Internazionali PATRIA E LIBERTÀ Conte Prof. Fernando Crociani Baglioni, si avvede, su segnalazione di numerosi amici, lettori, simpatizzanti, studiosi e collaboratori del nostro blog apartitico http://patriaeliberta2.myblog.it/, che vari gruppi, circoli e associazioni, talora riconducibili a partiti politici di destra, hanno assunto, dopo numerosi anni di esistenza del nostro operoso blog…
-
ABRUZZI, L’ARTE DI LINO SPADA A VILLA SCONTRONE (Foto)
“Queste sculture di ‘objets-trouvés’ sono oggetti una volta adoperati per il lavoro duro e faticoso dei campi, una ricerca del tempo perduto che li pone in chiave critica nell’Italia emancipata di oggi. Un Paese con tanti problemi, ma uno essenziale e vitale: il lavoro. Il messaggio in queste opere va oltre quello plastico-compositivo, esso è…
-
PIO XII SERVO DI DIO, E LA SUA GUARDIA PALATINA D’ONORE
Il cav. Mario Moscatelli, romano da generazioni, ma originario di Fara Sabina, del ceppo nobile umbro che godette nobiltà in Todi, Città della Pieve e Norcia fin dal XIV sec., servì i romani pontefici Benedetto XIV, Pio XI, Pio XII e Giovanni XXIII, militando nella Guardia Palatina d’Onore di Sua Santità, il Corpo Armato Pontificio…
-
ABBAZIA DI S. VINCENZO AL VOLTURNO, RISORTA A NUOVA VITA
Millenario luogo dello spirito, torna dal Molise, a testimoniare ed irradiare nel mondo l’universale messaggio benedettino. Non vi sono cartelli stradali sulle superstrade che conducono all’Abbazia di San Vincenzo al Volturno. Nemmeno nelle strade di Castel San Vincenzo, il contiguo borgo alle pendici delle Mainarde molisane, dalle cui vette nei giorni più luminosi si vede…