Tag: Italia
-
Italia-Russia: Il cammino cristiano di Immacolata Solaro del Borgo. Convegno alla Casa Russa a Roma
Il 24 maggio 2023, alle ore 18:30 nella Casa Russa a Roma si terrà il convegno «Il cammino cristiano di Immacolata Solaro del Borgo: Italia-Russia». La marchesa Immacolata Solaro del Borgo, rappresentante di antiche famiglie nobili (la madre Colonna di Pagliano, il padre Dentice di Frasso), è molto conosciuta in Russia. Alla fine degli anni…
-
UN NUOVO UMANESIMO EUROPEO CONTRO LA GUERRA – L’OPINIONE DI DONATELLA PAPI
Europa al bivio, Europa in crisi, Europa invasa, Europa sull’orlo della guerra? Potrebbe “Un Nuovo Umanesimo in Europa” salvare l’uomo e il Continente? A questo interrogativo ha cercato di rispondere il Convegno organizzato nella Sala Capitolare del Senato di Roma, su iniziativa del Senatore di Forza Italia Mario Occhiuto, in collaborazione con le Associazioni “Italia Romania Futuro Insieme”, Anno Marguttiano…
-
Giornata di studi su “Un nuovo Umanesimo in Europa”. Diretta streaming dalla Sala Capitolare, Senato della Repubblica
Roma, 10 marzo 2023 – Giornata di studi su “Un nuovo Umanesimo in Europa”. Diretta streaming dalla Sala Capitolare, Senato della Repubblica
-
Roma. Giornata di studio e riflessione su “Un Nuovo Umanesimo in Europa”
COMUNICATO STAMPA Giornata di studio e riflessione su “Un Nuovo Umanesimo in Europa” Sala Capitolare presso il Chiostro del Convento di Santa Maria sopra Minerva Piazza della Minerva, 38 Roma Venerdì, 10 marzo si terrà, a Roma, la conferenza “Un Nuovo Umanesimo in Europa”, su iniziativa del Senatore Mario Occhiuto e organizzata in collaborazione con…
-
Roma. Il Segretario di Stato pei Romeni nel Mondo incontra i rappresentanti delle Associazioni
Roma, 15 marzo 2023. Nell’ambito della visita che la delegazione del Dipartimento per i romeni nel Mondo sta svolgendo in questi giorni in Italia, ieri, 14 febbraio, dopo la visita alla Farnesina e la partecipazione ai lavori dell’Assemblea e del Congresso dell’Episcopato Ortodosso Romeno d’Italia (EORI), ha avuto luogo un incontro con i rappresentanti delle…
-
Italia-Romania: incontro alla Farnesina tra il Sottosegretario per gli Affari Esteri e la Cooperazione Internazionale e il Segretario per i cittadini romeni all’estero
Il Sottosegretario per gli Affari Esteri e la Cooperazione Internazionale, On. Giorgio Silli, ha incontrato oggi alla Farnesina il Segretario per i cittadini romeni all’estero, Gheorghe Carciu, in visita ufficiale in Italia. Gli interessi della comunità italiana in Romania e della comunità romena in Italia sono stati al centro del colloquio. “Con il collega Gheorghe…
-
Roma, Conferenza al Campidoglio – Sala della Protomoteca: I romeni in Italia tra vecchi stereotipi e nuovi orizzonti
Lunedì 23 gennaio, ore 16.00 – 18.00, nella Sala della Protomoteca, Piazza del Campidoglio a Roma, si terrà la Conferenza: ” I romeni in Italia tra vecchi stereotipi e nuovi orizzonti”, organizzata da Ambasciata di Romania in Italia, Istituto di Studi Politici “S. Pio V” e Centro Studi e Ricerche Idos. Verranno presentati i dati statistici…
-
A quando una Difesa Comune UE che prescinda dagli Stati Uniti?
Nato e crisi ucraina: l’Europa della Difesa è una terza via? By: Federico Castiglioni (IAI) | EURACTIV Italia Mentre gli occhi del mondo sono concentrati sulla crisi ucraina, uno sguardo vigile ma più ampio porta a rivolgere l’attenzione agli altri due Stati dell’Europa orientale che nel 2014 hanno iniziato un processo di associazione all’Unione Europea contemporaneo a quello…
-
Rapporto Migrantes: un secolo dopo, altra ondata di emigranti
Il rapporto annuale della fondazione Migrantes sulla nuova emigrazione italiana nel mondo Il rapporto Migrantes si è concentrato sui flussi e le presenze, la prospettiva storica, la contemporaneità attraverso riflessioni ed esperienze, la città e le sue declinazioni. Impoverita nella tasca e infiacchita nel morale dalla “casta”, l’Italia spinge ad andarsene molti tra i “migliori”,…
-
Charlottenburg, Romania e Monteriggioni, Italia: tra storia e cultura, turisti a tutto tondo
Charlottenburg / Șarlota nel Banato. Fondato nel 1771, da 32 famiglie romano-cattoliche tirolesi provenienti da Trento (attuale provincia della Regione Autonoma Trentino-Alto Adige/Südtirol), Charlottenburg (Șarlota, in romeno), è un piccolo borgo a forma circolare del Banato, regione storica dell’ovest della Romania. Il Banato è una regione dell’Europa Centrale, oggi divisa politicamente tra la Serbia, la Romania e l’Ungheria. La regione è…
-
ALLA LUCE DEL RISULTATO ELETTORALE DEL 24 / 25 FEBBRAIO 2013
ALLA DESTRA NAZIONALE E SOCIALE, IDENTITARIA E POPOLARE. di Fernando Crociani Baglioni Fratelli d’Italia, Patrioti, amici di tante battaglie politiche, di tante campagne elettorali, di intense attività e laboratori culturali e di proiezione storica e critica all’interno della Destra politica italiana, è giunta l’ora di riposizionare tutta l’Area ! Rivolgo un appello più che fraterno,…
-
Aristocrazia in Politica: il Conte Fernando Crociani Baglioni, in corsa per il Senato
Anche esponenti della Nobiltà si mettono in gioco per queste prossime elezioni e fra questi, ben noto nel panorama romano è il Conte professore Fernando Crociani Baglioni che si presenta per il Senato della Repubblica, collegio del Lazio, per Fratelli d’Italia Centrodestra Nazionale. Una candidatura che si preannuncia come strenua difesa dei valori più tradizionali. Intervistato direttamente, lapidario…
-
Elezioni 2013, Intervista a Fernando Crociani Baglioni, candidato al Senato della Repubblica
Giornalista, sociologo, storico: funzionario di una grande confederazione economica, 40 anni di servizio. Sabato 26 Gennaio 2013 Di Federica Pansadoro (L’UNICO) Professor Crociani Baglioni, i romani a cosa devono il tuo avvicinarsi alla politica ? La situazione attuale dell’Italia non è quella presentata dal governo tecnico proposto dal prof. Monti. Nel nostro paese ad oggi…
-
Veronica: una storia d’integrazione
Quando l’integrazione trova il doppio senso. (EUROITALIA – ROMA, 18 luglio 2011) Veronica, ha diciotto anni. Dopo il diploma, lascia la cittadina della Valacchia (a sud della Romania) ove è sempre vissuta; si stacca dalla famiglia a cui è molto legata e viene in Italia: non ha punti di riferimento concreti, oltre ciò che legge…