Tag: Romania
-
UN NUOVO UMANESIMO EUROPEO CONTRO LA GUERRA – L’OPINIONE DI DONATELLA PAPI
Europa al bivio, Europa in crisi, Europa invasa, Europa sull’orlo della guerra? Potrebbe “Un Nuovo Umanesimo in Europa” salvare l’uomo e il Continente? A questo interrogativo ha cercato di rispondere il Convegno organizzato nella Sala Capitolare del Senato di Roma, su iniziativa del Senatore di Forza Italia Mario Occhiuto, in collaborazione con le Associazioni “Italia Romania Futuro Insieme”, Anno Marguttiano…
-
Giornata di studi su “Un nuovo Umanesimo in Europa”. Diretta streaming dalla Sala Capitolare, Senato della Repubblica
Roma, 10 marzo 2023 – Giornata di studi su “Un nuovo Umanesimo in Europa”. Diretta streaming dalla Sala Capitolare, Senato della Repubblica
-
Roma. Giornata di studio e riflessione su “Un Nuovo Umanesimo in Europa”
COMUNICATO STAMPA Giornata di studio e riflessione su “Un Nuovo Umanesimo in Europa” Sala Capitolare presso il Chiostro del Convento di Santa Maria sopra Minerva Piazza della Minerva, 38 Roma Venerdì, 10 marzo si terrà, a Roma, la conferenza “Un Nuovo Umanesimo in Europa”, su iniziativa del Senatore Mario Occhiuto e organizzata in collaborazione con…
-
Roma. Il Segretario di Stato pei Romeni nel Mondo incontra i rappresentanti delle Associazioni
Roma, 15 marzo 2023. Nell’ambito della visita che la delegazione del Dipartimento per i romeni nel Mondo sta svolgendo in questi giorni in Italia, ieri, 14 febbraio, dopo la visita alla Farnesina e la partecipazione ai lavori dell’Assemblea e del Congresso dell’Episcopato Ortodosso Romeno d’Italia (EORI), ha avuto luogo un incontro con i rappresentanti delle…
-
Italia-Romania: incontro alla Farnesina tra il Sottosegretario per gli Affari Esteri e la Cooperazione Internazionale e il Segretario per i cittadini romeni all’estero
Il Sottosegretario per gli Affari Esteri e la Cooperazione Internazionale, On. Giorgio Silli, ha incontrato oggi alla Farnesina il Segretario per i cittadini romeni all’estero, Gheorghe Carciu, in visita ufficiale in Italia. Gli interessi della comunità italiana in Romania e della comunità romena in Italia sono stati al centro del colloquio. “Con il collega Gheorghe…
-
Roma, „Constantin Udroiu – l’artista di due culture”. Mostra all’Accademia di Romania
Mostra d’arte contemporanea organizzata per celebrare la Festa della Cultura Romena In occasione della Festa della Cultura Romena, l’Accademia di Romania – ICR invita il pubblico a visitare la mostra d’arte contemporanea “Constantin Udroiu – l’artista di due culture“, come omaggio ad una personalità artistica di spicco della diaspora romena in Italia. Curata dalla prof.ssa…
-
ROMA. “Stati dell’anima” Mostra d’arte contemporanea dell’artista Anca Boeriu
Dal 9 al 29 dicembre, presso l’Accademia di Romania in Roma, si svolgerà la mostra d’arte contemporanea “Stati dell’animo” dell’artista Anca Boeriu. L’evento curato da Ana Negoiță è organizzato in collaborazione con il Centro di Eccellenza nello Studio delle Immagini (CESI) dell’Università di Bucarest e la Galleria Galateca di Bucarest.“Il progetto si propone di indagare…
-
A quando una Difesa Comune UE che prescinda dagli Stati Uniti?
Nato e crisi ucraina: l’Europa della Difesa è una terza via? By: Federico Castiglioni (IAI) | EURACTIV Italia Mentre gli occhi del mondo sono concentrati sulla crisi ucraina, uno sguardo vigile ma più ampio porta a rivolgere l’attenzione agli altri due Stati dell’Europa orientale che nel 2014 hanno iniziato un processo di associazione all’Unione Europea contemporaneo a quello…
-
Sul valore del tempo nel film ”La fanciulla dagli occhi verdi”
In prima visione a Roma oggi, Sabato, 24 settembre 2016, ore 18 – Casa del Cinema, Largo Marcello Mastroianni 1 Roma (nell’ambito del Festival dei Giovani Talenti Rumeni, VI edizione) e Domenica, 25 settembre 2016, ore 13:00 – Teatro Lo Spazio, Roma, Via Locri 42 (presso il Cenacolo Letterario Romeno, XVIII edizione). Il film, prodotto…
-
Dal Molise alla Romania, l’avanguardia nella tutela della biodiversità del suolo
LARINO. Dalla vetrina sull’inserto Eventi de ‘Il Sole 24 Ore’ alla partnership scientifica con l’ateneo di Iasi in Romania. Il percorso di internazionalizzazione della società Microspore Spa, che ha sede a Larino, prosegue senza sosta e culmina dopo un anno di intense partecipazioni ad eventi globali nel simposio accademico “Soil and food, resources for a…
-
Romania dice no all’euro: impossibile adottarlo entro 2019
Roma, 30 set. (askanews) – Un’adesione della Romania all’eurozona entro il 2019 non è più “fattibile”. L’ha dichiarato oggi il governatore della Banca centrale Mugur Isarescu. “L’obiettivo 2019 per l’adozione dell’euro non è più fattibile (…), tecnicamente non più possibile anche se la si sostenesse ancora politicamente”, ha indicato Isarescu nel corso di una conferenza…
-
Expo 2015, Romania in armonia con la Natura
Circa 900 metri di esposizione per raccontare un paese con risorse e potenzialità e condividere pratiche tradizionali, folklore, ospitalità. Sarà la casa tradizionale del Delta del Danubio a rappresentare il Padiglione nazionale della Romania all’Expo Milano 2015. Il tema scelto dalla Romania, “In armonia con la natura”, si inserisce a pieno titolo nel tema dell’Expo, “Nutrire il…
-
Charlottenburg, Romania e Monteriggioni, Italia: tra storia e cultura, turisti a tutto tondo
Charlottenburg / Șarlota nel Banato. Fondato nel 1771, da 32 famiglie romano-cattoliche tirolesi provenienti da Trento (attuale provincia della Regione Autonoma Trentino-Alto Adige/Südtirol), Charlottenburg (Șarlota, in romeno), è un piccolo borgo a forma circolare del Banato, regione storica dell’ovest della Romania. Il Banato è una regione dell’Europa Centrale, oggi divisa politicamente tra la Serbia, la Romania e l’Ungheria. La regione è…
-
Insieme, al di là della distanza
Originally posted on Futuro Insieme: La condizione dei romeni migranti. Genitori e figli, insieme, al di là della distanza Intervento al Convegno Left Behind. La famiglia transnazionale e gli orfani bianchi nella Moldavia Romena. Anno europeo 2010 per la lotta contro la povertà e l’esclusione sociale[1]. Simona C. Farcas[2] …
-
Il futuro? Investire nell’agricoltura romena, delegazione termolese al forum di Napoli
TERMOLI. C’era anche una delegazione di Termoli ieri mattina alla Camera di commercio di Napoli, in piazza Bovio, per la prima giornata del Forum economico ‘Romania: la nuova frontiera dell’agricoltura europea’. Presente S.E. Dana Constantinescu Ambasciatore di Romania in Italia. Un incontro organizzato dall’Ambasciata e dal Consolato romeni in Italia, da Confagricoltura Campania e promosso…
-
BUCAREST, indagato per 60.000 euro il ministro per la diaspora romena Cristian David
La Direzione Nazionale Anticorruzione (DNA) di Bucarest ha chiesto, mercoledì, l’iscrizione nel registro degli indagati per il ministro delegato per i romeni nel mondo Cristian David, con l’accusa per reati di abuso d’ufficio, falso e false dichiarazioni, si legge in un comunicato stampa della DNA. Stando alle accuse, l’ex ministro romeno non avrebbe fornito un’adeguata giustificazione…
-
Veronica: una storia d’integrazione
Quando l’integrazione trova il doppio senso. (EUROITALIA – ROMA, 18 luglio 2011) Veronica, ha diciotto anni. Dopo il diploma, lascia la cittadina della Valacchia (a sud della Romania) ove è sempre vissuta; si stacca dalla famiglia a cui è molto legata e viene in Italia: non ha punti di riferimento concreti, oltre ciò che legge…
-
Otto von Habsburg, grande europeista antesignano dell’Europa cristiana
Paladino dell’Europa cristiana confederata, antesignano europeista, erede dell’oecumene imperiale, figlio dell’ultimo imperatore Beato Carlo I, presidente onorario del Parlamento Europeo, capo di Paneuropa, la Fondazione fautrice della riaffermazione dell’identità cristiana del continente. Apprezzato e rispettato con deferenza da tutti, nella Germania che lo elesse al Parlamento europeo, come nell’Austria che gli restituì ogni prerogativa storica, nell’Ungheria e negli altri…